Migliori tagliaerba

--------------------
Miglior tagliaerba
Un buon tagliaerba è fondamentale per curare il prato senza rovinarlo.

Desideri un giardino sempre in ordine e un manto erboso impeccabile? Inizia a scegliere il miglior tagliaerba e tutto sarà più semplice. Prendersi cura del prato non è facile, ma con i più performanti e comodi tosaerba anche i meno esperti potranno trasformarsi in abili giardinieri.

Guida alla scelta del migliore tagliaerba

Basta pigrizia! È ora di tagliare il prato!

No, non ha più scuse! Sono tantissimi i tagliaerba di ultima generazione che possono aiutarti (e non poco) in questa impresa. Leggeri, potenti, con motore a scoppio o a batteria, a spinta o semoventi… non ti resta che scegliere quello in grado di soddisfare al meglio le tue esigenze da bravo giardiniere, per ottenere un risultato professionale con il minimo sforzo.

Non sai dove comprarlo? Ci siamo qui noi! Abbiamo tante proposte per aiutarti nella cura del giardino, tu ci devi mettere solo quel pizzico di buona volontà che ti porterà ad ottenere risultati sorprendenti e godere di uno spazio all’aperto ordinato ed elegante.

Dopo il lungo inverno i fiori iniziano nuovamente a colorare l’outdoor e il prato, con chiari segnali, comincia a far capire che è necessario intervenire per tornare a splendere di un bel verde a acceso. Sia che si tratti di vera e propria rigenerazione, sia nelle ipotesi di semplice pulizia dalle erbacce e successiva rasatura (periodica), il tagliaerba è essenziale.

Quale scegliere? Calma!

Prima di passare alla descrizione dei diversi modelli e alle interessanti proposte dei più importanti marchi del settore, cerchiamo di capire perché è importante tagliare il prato e… farlo in un certo modo! È tutto molto semplice e non serve, almeno per il momento, chiamare in causa i più esperti giardinieri: utilizzare regolarmente un tagliaerba, regolandolo alla giusta altezza (nel periodo estivo l’erba può anche superare di poco i 4cm, così da assicurare maggiore umidità al terreno), consente di rinfoltire velocemente il manto erboso, mentendolo sempre in un buono stato di salute.

Lo sapevate che per ogni prato esiste il tagliaerba giusto?

Offerte Online

OffertaBestseller n. 1
OffertaBestseller n. 2
Alpina Rasaerba Elettrico BL 320 E, Larghezza Taglio 32 cm, Motore da 1000 W, fino a 300 m², Altezza di Taglio Regolabile in 3 Posizioni, Sacco di Raccolta da 25 l
  • Leggero tagliaerba elettrico con larghezza taglio...
  • Facile e pratico da usare: con pratica leva...
  • Motore elettrico da 1000 W, zero emissioni grazie...
  • Robusta scocca in polipropilene rinforzato, sacco...
  • Contenuto: 1 Rasaerba elettrico BL 320 E Alpina,...
OffertaBestseller n. 3
Vigor V-32E, Tagliaerba Elettrico, 1000 W
  • Un prodotto per tosare l'erba
  • Un prodotto robusto e resistente
  • Un prodotto di colore giallo e nero
  • Ha quattro ruote
Bestseller n. 4
EasyGrassCut 23
  • Gli attrezzi da giardino Easy di Bosch, per...
  • Taglio a diverse altezze con comoda posizione di...
  • Taglio durevole e decespugliatore: taglio senza...
  • Motore potente: per prestazioni di taglio ottimali
  • Contenuto della confezione: EasyGrassCut 23,...
OffertaBestseller n. 5
Einhell Tagliaerba a spinta GC-HM 300 (largh. Taglio 30 cm, regolazione altezza taglio su 4-livelli di 13-37 mm, vano raccolta 16 l, 5 rulli elicoidali, consigliato per prati fino a 150mq)
  • Il tosaerba manuale Einhell GC-HM 300 è un...
  • Il mandrino su cuscinetti a sfera è dotato di...
  • Il rullo di scorrimento in plastica ha un diametro...
  • Il manico ricurvo offre ergonomia ottimale durante...
  • Nota: quando si taglia l'erba, il consiglio...

Le diverse tipologie di tagliaerba: quale scegliere?

Non ci resta che capire quale potrebbe essere il modello perfetto per prendersi cura del prato che fa da naturale tappeto al proprio giardino.

Tagliaerba a scoppio o elettrico?

Per scegliere un tosaerba la prima cosa da prendere in considerazione è il motore:

  • Da un lato troviamo i modelli con un cuore a scoppio, sicuramente più potenti, ma anche più costosi. Sono consigliati per chi ha la necessità di tagliare prati dall’ampia superficie e in tutti quei casi in cui la morfologia del terreno non consente un utilizzo di un tagliaerba con minore potenza. I motori di riferimento possono essere a 2 o 4 tempi e possono avere differente cilindrata (quelli con 125cc sono i più venduti).
  • Dall’altro lato ci sono i tagliaerba elettrici, che con una potenza che può variare dai 1200 ai 1800 Watt (è questo il range nel quale si posizionano i più venduti) sono sempre pronti a fare la voce grossa… ma con piccoli prati. Infatti, anche se i modelli di ultima generazione sono stati realizzati seguendo le migliori innovazioni tecnologiche, continuano ad avere dei limiti rispetto ai cugini a scoppio. Inutile fare il paragone in termini di potenza e di efficienza per la rasatura di grandi prati. E il filo? Non è per niente comodo! Anche se la lunghezza permette di muoversi liberamente, occorre sempre avere una presa elettrica a disposizione (e una prolunga se la presa è lontana dalla zona da tagliare) e bisogna prestare la massima attenzione a non falciarlo con le lame. Un acquisto da sconsigliare? Assolutamente no! I migliori Rasaerba elettrici, perfetti per un uso non professionale e per piccoli giardini, possono montare anche batterie dalla buona durata che non perdono di potenza durante l’utilizzo. Sono i cosiddetti modelli ibridi, apprezzati per la loro versatilità.

Tagliaerba a spinta o semovente?

All’inizio abbiamo puntato il dito verso i più pigri e… non possiamo non consigliare loro un modello a trazione. Se il prato da tagliare è molto grande, se sono presenti piccole salite e avvallamenti, un meccanismo che facilita il normale movimento delle ruote è proprio quello che ci vuole.

Per chi vuole mantenersi in forma, invece, consigliamo un tosaerba a spinta che richiede uno sforzo (non serve essere Hercules per muoverlo) per le normali operazioni di sfalcio.

Tagliaerba elicoidale: funziona?

Per ottenere un manto erboso esteticamente perfetto i tosaerba a taglio elicoidale sono consigliati da molti esperti giardinieri. Assicurano un taglio netto e lineare, sfruttando l’azione di più lame elicoidali montate su di un cilindro. Il filo di erba viene spinto proprio nello spazio che c’è tra le lame e una controlama (una normale barra): il risultato è quello di un taglio netto, eliminando il problema delle ondulazioni che si possono notare sul manto erboso. Il taglio è perfetto, ma sono modelli sconsigliati per giardini dove ci possono essere sassi e altri piccoli ostacoli.

Caratteristiche di un buon tagliaerba

Prima di procedere all’acquisto consigliamo sempre di analizzare con attenzione alcune caratteristiche della macchina a scoppio o elettrica che ha catturato la propria attenzione. Meglio scegliere un tagliaerba di questo tipo:

  • dotato di comodo e preciso sistema di regolazione del taglio. Non tutta l’erba è uguale e per ogni prato è opportuno alzare o abbassare l’altezza della macchina, così da effettuare un taglio idoneo, anche prendendo in considerazione la stagione (come detto prima, in estate è bene mantenere l’erba un po’ più alta). Un ottimo attrezzo per la manutenzione del prato dovrà adattarsi a qualsiasi tipologia di erba per uno sfalcio perfetto: solitamente sono dotati di una levetta posizionata vicino alle ruote che permette di alzare o abbassare la scocca in un range compreso generalmente tra i 2 e i 10cm.
  • Con un sistema di taglio a lama doppia o tripla e leggermente curva. I tagliaerba di questo genere costano qualche euro in più, ma le differenze in termini di qualità del taglio si notano davvero tanto rispetto ai modelli a lama singola.
  • Con ruote fissate alla scocca attraverso perni di dimensioni proporzionali al loro diametro, così da limitare la fatica negli spostamenti (specialmente per quanto riguarda i tosaerba classici a spinta).
  • Con un cesto di raccolta capiente, in modo tale da evitare continui svuotamenti e perdite di tempo. 40/50 litri possono andare bene per prati di medie dimensioni.
  • Con un peso ridotto e una scocca poco ingombrante (preferibilmente in plastica dura e leggera o in acciaio). Muovere un tagliaerba di grandi dimensioni è davvero faticoso, specialmente quando è opportuno superare tanti grandi ostacoli che si trovano nel prato.
  • Con sistema di regolazione della velocità di taglio, utilissimo per operare su qualsiasi tipologia di prato eliminando il rischio di danneggiarlo.
  • Con sistema di avviamento elettrico e sistema di bloccaggio istantaneo delle lame quando viene rilasciato l’acceleratore. Fondamentale per tagliare il prato in tutta sicurezza, specialmente quando si utilizzano potenti tagliaerba a scoppio.

Scegliere il tagliaerba in base al giardino

Prima abbiamo detto “sapevate che per ogni prato esiste il tagliaerba giusto?”

Ecco il perché di questa frase:

  • per piccoli giardini, cioè con una metratura inferiore ai 150/200 mq, sono maggiormente consigliati i più economici tagliaerba elettrici;
  • per i prati con ostacoli più o meno grandi è bene optare per modelli su cuscino d’aria, che assicurano un buon risultato anche in termini di rifinitura, evitando di ricorrere all’utilizzo di un tagliabordi;
  • i grandi giardini (fino a 500 metri quadri) possono essere curati con un bel tagliaerba a scoppio da 125/150cc: è quello che ci vuole per finire presto il lavoro;
  • per prati molto estesi, come potrebbero essere quelli che abbracciano signorili ville o caratteristici agriturismi, la scelta non può che ricadere sui più performanti trattorini tagliaerba. Costosi sì, ma efficienti e… divertenti!

I diversi tipi di taglio

Che taglio?

Non siamo dal parrucchiere, ma anche per il prato è importante il taglio. Infatti, prima di acquistare un tagliaerba, altra cosa da non dimenticare assolutamente, è individuare la migliore tipologia di taglio per l’erba del proprio giardino. Facciamo un po’ di chiarezza:

  • taglio orizzontale con lama rotante: il migliore per intervenire in presenza di erbe infestanti e per rasare i più resistenti prati. Efficiente, ma di certo non il più preciso.
  • Taglio elicoidale: le lame, assemblate seguendo un preciso schema, assicurano la massima precisione su prati di piccole dimensioni e in presenza di erba sottile.
  • Taglio mulching: l’erba viene triturata da due o più lame e sottoposta a più passaggi. Non è prevista la raccolta dell’erba tagliata, ma si procede con una pacciamatura veloce che evita anche il problema dello svuotamento del cesto di raccolta del tagliaerba. L’erba tagliata agisce da naturale fertilizzante per il terreno. I tagliaerba che offrono la possibilità di sfruttare questa tipologia di taglio sono consigliati per un utilizzo su prati dall’estesa superficie.

Robot tagliaerba… perché no!

Sì, ammettiamo che abbiamo preso a cuore la situazione dei più pigri e proprio per loro abbiamo la soluzione perfetta: un bellissimo e funzionale robot tagliaerba. Piccolo, efficiente e… automatico!

Le ore passate a tagliare il prato sotto al sole, la fatica, la noia: tutto un lontano ricordo. Oggi sono disponibili tantissimi modelli di tagliaerba automatici che, come i più conosciuti aspirapolvere robot, si muovono liberamente e con precisione. Il funzionamento è molto semplice: grazie a speciali sensori riescono a scansionare la superficie da tagliare, riconoscendo ostacoli da superare e procedendo ad una perfetta mappatura dei percorsi da seguire per prendersi cura dell’area verde di riferimento. I più costosi sono dotati anche di particolari videocamere che li rendono ancor più funzionali.

Anche l’Intelligenza Artificiale ha il pollice verde!

Recensioni, prezzi e offerte dei migliori tagliaerba

Curiosi di conoscere le nostre proposte?

OffertaBestseller n. 1
OffertaBestseller n. 2
Alpina Rasaerba Elettrico BL 320 E, Larghezza Taglio 32 cm, Motore da 1000 W, fino a 300 m², Altezza di Taglio Regolabile in 3 Posizioni, Sacco di Raccolta da 25 l
  • Leggero tagliaerba elettrico con larghezza taglio...
  • Facile e pratico da usare: con pratica leva...
  • Motore elettrico da 1000 W, zero emissioni grazie...
  • Robusta scocca in polipropilene rinforzato, sacco...
  • Contenuto: 1 Rasaerba elettrico BL 320 E Alpina,...
OffertaBestseller n. 3
Vigor V-32E, Tagliaerba Elettrico, 1000 W
  • Un prodotto per tosare l'erba
  • Un prodotto robusto e resistente
  • Un prodotto di colore giallo e nero
  • Ha quattro ruote
Bestseller n. 4
EasyGrassCut 23
  • Gli attrezzi da giardino Easy di Bosch, per...
  • Taglio a diverse altezze con comoda posizione di...
  • Taglio durevole e decespugliatore: taglio senza...
  • Motore potente: per prestazioni di taglio ottimali
  • Contenuto della confezione: EasyGrassCut 23,...
OffertaBestseller n. 5
Einhell Tagliaerba a spinta GC-HM 300 (largh. Taglio 30 cm, regolazione altezza taglio su 4-livelli di 13-37 mm, vano raccolta 16 l, 5 rulli elicoidali, consigliato per prati fino a 150mq)
  • Il tosaerba manuale Einhell GC-HM 300 è un...
  • Il mandrino su cuscinetti a sfera è dotato di...
  • Il rullo di scorrimento in plastica ha un diametro...
  • Il manico ricurvo offre ergonomia ottimale durante...
  • Nota: quando si taglia l'erba, il consiglio...

Date un’occhiata a questi 5 ottimi tosaerba che presentano un ottimo rapporto qualità/prezzo:

  • Tagliaerba Murray EQ 700X:

cerchi un potente e affidabile tosaerba? Questo fa per te! Un modello semovente a benzina con motore Briggs & Stratton 750ex series. È impressionante la scheda tecnica di questa macchina:
velocità massima di 3,6Km/H (trasmissione a velocità singola);
motore 4 tempi a benzina da 161cc;
base in acciaio da 53cm;
sacca di raccolta da ben 70 litri;
possibilità di taglio mulching con scarico laterale o posteriore;
6 altezze di taglio (28-92mm);
impugnatura ergonomica regolabile in tre diverse altezze;
peso: 37 Kg.
Tantissimi gli acquirenti soddisfatti!

Miglior tagliaerba
Tagliaerba a benzina 4 tempi Murray EQ 700X: prezzo 425,52 (in offerta).

 

  • Tagliaerba elettrico Einhell GC-Em 1743 HW:

elettrico, ma potente! Einhell, che sta riscuotendo un successo sempre più grande in questo specifico settore, propone un tosaerba dalle prestazioni eccellenti e utile per curare qualsiasi prato. Ecco come si presenta:
motore Carbon Power da 1700 Watt di potenza (tensione 230V 50Hz);
larghezza di taglio da 430mm;
ruote Highwheels che non rovinano il manto erboso e assicurano sempre una perfetta fluidità della macchina;
6 altezze di taglio: da 20 a 70mm;
sacca di raccolta da 52 litri (dotato di indicatore di riempimento);
doppio interruttore di sicurezza;
sistema porta cavo antistrappo;
impugnatura ripiegabile per il minimo ingombro dopo l’uso;
scocca in plastica dura di alta qualità;
lame metalliche.
Davvero niente male!

migliori tagliaerba
Tagliaerba elettrico Einhell GC-Em 1743 HW: prezzo 128,00 euro.

 

  • Rasaerba a batteria Murray 883265:

altro interessante tagliaerba proposto da Murray. Muscoloso, proprio come il primo modello descritto, e con un design curato nei dettagli per offrire il massimo su ogni tipo di terreno. Da lontano sembra un classico modello a scoppio, ma il suo cuore è green. Caratteristiche tecniche:
alimentazione con sistema a batteria Briggs & Stratton (2 batterie agli ioni di litio da 18V 2,5Ah);
silenzioso motore brushless da 36 V;
impugnature morbide soft-grip ripiegabili;
autonomia di circa 32 minuti;
lame in acciaio per un taglio preciso;
possibilità di regolarlo in altezza per diverse tipologie di intervento;
ruote alte.
Consigliato per superfici fino a 425mq.
Il vostro prato vi ringrazierà… ma anche l’ambiente!

miglior tosaerba
Tagliaerba a batteria Murray 883265: prezzo 316,75 euro
  • Robot tagliaerba Landroid Worx:

un giocattolo? Aspettate prima di parlare. Dopo averlo visto all’opera non lo chiamerete più giocattolo, ma tagliaerba! Piccolo e con un design non proprio futuristico (quando si parla di robot ci si aspetta sempre linee ricercate e spigolose), sempre pronto a tagliare con precisione il prato di grandi o piccoli giardini. Ecco la sua scheda tecnica:
diametro di taglio di 18cm (taglio mulching);
batteria removibile e intercambiabile 20V Worx;
tre lame mobili con doppia affilatura;
altezza di taglio regolabile in 4 posizioni: da 30 a 60mm;
programmazione multi-zona e sistema di calcolo per il percorso di taglio;
sensori che bloccano le lame in caso di ribaltamento o sollevamento;
sistema di controllo Wi-Fi da remoto (è bellissimo tagliare il prato con il proprio smartphone);
sistema di regolazione del tempo di taglio che tiene conto anche delle condizioni meteo locali;
ritorna da solo alla base di ricarica (tempo di ricarica: 90 minuti);
rumorosità: 65dB;
sensori ad ultrasuoni per evitare qualsiasi ostacolo;
sistema di controllo vocale integrato e tanti altri interessanti optional.
Continuerete a chiamarlo giocattolo?

Miglior tagliaerba robot
Robot tagliaerba Worx: prezzo 699,84 euro (in offerta).
  • Tagliaerba Alpina BL 460 B:

chiudiamo con un ottimo rasaerba da 125cc che monta lo stesso motore (solo più piccolo) del potente Murray che abbiamo descritto come primo della lista. Alpina propone una macchina per la cura del prato che non ha nulla da invidiare ai tanti modelli proposti da altri importanti marchi:
motore a scoppio Briggs & Stratton 300 series da 125cc;
sistema di avanzamento a spinta;
ampiezza taglio di 46cm;
sacca di raccolta da 55 litri;
funzione di scarico posteriore dell’erba tagliata;
altezza di taglio regolabile da 27 a 80mm (5 diversi settaggi).
Ottima qualità e prezzo non troppo alto.

Migliori tosaerba
Tagliaerba Alpina BL 460 B: prezzo 209,00 euro.

 

Ultimo aggiornamento 2025-04-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API